Ordinanza n. 06 del 24/06/2022
Pubblicato il 25 giugno 2022 • Comune
Limitazione utilizzo acqua dell'acquedotto comunale dal 24 giugno 2022 al 30 settembre 2022
(vedi allegato sotto o all'Albo Pretorio)
SI Invita La cittadinanza
Ad un razionale e corretto uso dell'acqua al fine di evitare inutili sprechi e, pertanto, si raccomanda di attenersi alle seguenti linee di buona condotta individuate da Como Acqua:
IL SINDACO
Piergiorgio Bonino
Ad un razionale e corretto uso dell'acqua al fine di evitare inutili sprechi e, pertanto, si raccomanda di attenersi alle seguenti linee di buona condotta individuate da Como Acqua:
- Applicare un miscelatore di acqua e aria ("frangi getto") al rubinetto;
- Controllare e riparare rubinetti, WC e qualsiasi impianto che presenti una perdita di acqua;
- Installare uno scarico WC con cassetta a pulsanti di scarico differenziati o con scarico diretto con manopola di apertura e chiusura, nelle cassette di vecchia concezione è possibile inserire una bottiglia da 1 o 2 litri, eventualmente appesantita con un po' di sabbia, per diminuire il volume complessivo della vaschetta;
- Preferire per l'igiene personale l'uso della doccia, in alternativa al bagno;
- Non fare scorrere in modo continuo l'acqua durante il lavaggio dei denti o la rasatura della barba;
- Utilizzare gli elettrodomestici sempre e solo a pieno carico;
- Evitare il prelavaggio a mano delle stoviglie se si dispone di una lavastoviglie;
- Lavare l'auto solo quando necessario utilizzando il secchio anziché il tubo;
- Innaffiare le piante e gli orti solo alla sera, quando le perdite per evaporazione sono minime, mediante impianti automatizzati a goccia e con sensore di umidità (per innaffio manuale ottimo è l'utilizzo dell'acqua di cottura della pasta o del riso o di recupero dai canali di gronda);
- Recuperare l'acqua dell'ultimo risciacquo della lavatrice per la pulizia pavimenti.
- Che gli accorgimenti sopra suggeriti comportano, oltre ad un sensibile e positivo impatto ambientale, anche un non trascurabile risparmio economico per gli utenti;
- Che un rubinetto lasciato aperto eroga mediamente 13 litri al minuto;
- Che il 40% dell'acqua potabile consumata nelle case viene utilizzata per Io scarico dei water e quindi chi sta procedendo a lavori idraulici è invitato ad installare i nuovi sistemi di scarico a quantità differenziata che consentono un notevole risparmio;
- Che per una doccia di 5 minuti sono necessari 60 litri di acqua, mentre per un bagno in vasca ce ne vogliono addirittura 120 litri;
- Che i lavaggi a 30° in lavatrice e lavastoviglie consumano meno della metà dell'acqua rispetto a quelli a 900;
- Che è possibile realizzare semplici sistemi di raccolta dell'acqua piovana per l'irrigazione di giardini e spazi verdi.
IL SINDACO
Piergiorgio Bonino
ORDINANZA DEL SINDACO N. 6 LIMIT. ACQUA 2022